All’elenco
Stereolitografia (SLA)
Si tratta del primo processo di stampa 3D. In questo caso la piattaforma di stampa viene abbassata di una misura pari allo spessore di uno strato in un bagno di resina di fotopolimeri fluida. Il materiale viene irradiato con raggi UV che induriscono localmente la resina. Queste fasi di produzione si ripetono fino a quando tutti gli strati sono stati stampati. Il processo SLA permette di realizzare strati e pareti in plastica di spessore particolarmente ridotto, ottenendo così prodotti con la massima precisione dei dettagli. Grazie all’utilizzo delle strutture di supporto da rimuovere manualmente è possibile realizzare componenti con sottosquadri anche in direzione dell’asse Z.